Normativa emergenziale Covid19: il nuovo assetto degli illeciti penali (reati) e amministrativi.
Lo scorso 25 marzo il Governo ne ha emesso uno nuovo (Decreto Legge 25 marzo 2020, n. 19: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/03/25/20G00035/sg) con l’intenzione di riordinare la normativa emergenziale dell’ultimo mese. Ha anche modificato le sanzioni.
Cerchiamo di fare il punto, non senza fatica.
Gli spostamenti
Gli spazi di libertà, già eccezionalmente compressi dai provvedimenti precedenti, non vengono ridotti.
Gli spostamenti – purché “individuali e limitati nel tempo e nello spazio” – restano consentiti solo:
– se “motivati da esigenze lavorative”;
– se vi è una “situazione di necessità” per sé o per altri, nel caso in cui avvengano all’interno dello stesso Comune (art. 1, comma 1, lett. a, del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, 8 marzo 2020 e art. 1 del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, 9 marzo 2020).
Rientrano in questa categoria le tipiche incombenze legate alle esigenze quotidiane di vita (per esempio, fare la spesa, acquistare farmaci, giornali, strumenti per provvedere all’igiene personale o domestica). E allora è pienamente legittimo recarsi da genitori, parenti, amici o persone che non siano in grado di provvedere autonomamente alle proprie esigenze essenziali (http://disabilita.governo.it/it/notizie/nuovo-coronavirus-domande-frequenti-sulle-misure-per-le-persone-con-disabilita/).
Con uno sforzo interpretativo, dando alle regole un soffio di umanità, direi che possiamo considerare “necessari” anche gli aiuti di natura morale, di sostegno affettivo, specie nei confronti di anziani o, in generale, di persone in difficoltà psicologica.
– se vi è una situazione di “assoluta urgenza” per sé o per altri, in caso di trasferimenti da un comune a un altro (art. 1, comma 2, lettera b, Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, 22 marzo 2020).
Qui, il requisito della “necessità” si rafforza e diviene più pregnante.
Il concetto non è ancora stato chiarito dal Governo, però mi sembra di poter dire che, stando ai criteri proposti dal Ministero dell’Interno (http://disabilita.governo.it/it/notizie/nuovo-coronavirus-domande-frequenti-sulle-misure-per-le-persone-con-disabilita/), l’“assoluta urgenza” consista in situazioni di totale impossibilità di avvalersi di soluzioni alternative (per es., un genitore non può essere aiutato da un figlio che risiede in un Comune diverso, il giorno in cui l’altro figlio residente nel suo Comune può occuparsene).
È chiaro, comunque, che si son voluti limitare notevolmente gli spostamenti tra Comuni diversi.
– se vi sono motivi di salute propri o altrui (controlli o visite mediche).
Queste esigenze devono esistere realmente e vanno comprovate (per esempio, allegando all’autocertificazione le copie della documentazione medica che attesti lo stato di malattia o di disabilità del genitore oppure, nel caso di un dipendente, la copia del contratto di lavoro e/o delle scadenze cui occorre far fronte).
Ecco l’ultima versione del modulo per l’autocertificazione:
Le false dichiarazioni sono punite penalmente come delitti di falso (su questi e su altri reati ancora applicabili, rinvio a un mio precedente post:
Le nuove sanzioni
Il quadro delle punizioni è mutato.
Gli spostamenti non consentiti – di regola – ora non costituiscono più un reato (ossia una violazione penale) ma un illecito amministrativo e si applica la sanzione pecuniaria “da euro 400 a euro 3.000” (art. 4, 1° comma, prima parte, Decreto Legge 25 marzo 2020, n. 19).
La somma può essere aumentata fino a euro 4.000 (art. 4, 1° comma, seconda parte, stesso Decreto), se il fatto è commesso con un “veicolo” (certamente con auto o motociclo; e con bicicletta o monopattino? pure, stando alla lettera della norma).
Se le infrazioni si ripetono, le somme sono raddoppiate.
La trasformazione dell’illecito da penale ad amministrativo implica che esso non sarà più di competenza dell’Autorità Giudiziaria, ma del Prefetto.
Il Decreto (art. 4, 3° comma) rinvia alla disciplina del Codice della Strada (art. 202, commi 1, e 2.1, D.Lgs. n. 285/1992) e ammette il pagamento in misura ridotta:
– euro 400,00, se effettuato entro 60 giorni dalla contestazione o dalla notificazione;
– euro 280,00, se effettuato entro 5 giorni.
Si torna a parlare di reati – ossia di illeciti penali – per chi, sottoposto a quarantena in quanto risultato positivo al virus, violi il divieto assoluto di allontanarsi dalla propria abitazione o dimora.
In tal caso, è previsto l’arresto da 3 a 18 mesi e l’ammenda da 500 a 5.000 euro (qui si rispolvera una vecchia figura di reato contravvenzionale prevista dal Testo Unico delle Leggi Sanitarie: Inosservanza di un ordine legalmente dato per impedire l’invasione o la diffusione di una malattia infettiva dell’uomo – art. 260, Regio Decreto 27 luglio 1934, n. 1265, ancora in vigore).
La violazione della cosiddetta “quarantena precauzionale” rientra invece nei casi di illecito amministrativo di cui si è parlato. Si tratta della misura cui devono sottoporsi le persone che hanno avuto contatti stretti con casi confermati di malattia infettiva diffusiva o che sono rientrate dall’estero.
In tutte queste ipotesi, si punisce il contravventore sia che agisca con dolo che con colpa.
Le norme del Decreto sono retroattive (art. 4, 8° comma): i fatti commessi prima della sua entrata in vigore sono puniti con la sanzione amministrativa pecuniaria “nella misura minima ridotta alla metà” (euro 200).
In definitiva, il Governo, ripensando l’assetto delle sanzioni per gli spostamenti ingiustificati e meno gravi (a eccezione, quindi, delle violazioni delle quarantene per chi è positivo), abbandona la sanzione penale e opta per quella amministrativa, trasferendo i procedimenti dal mondo giudiziario a quello prefettizio.
Vista la difficile condizione in cui opera la Giustizia Penale (carico di lavoro schiacciante; tempi lunghi; attuale sospensione dei termini processuali) e, al contrario, la (relativa) maggior snellezza e speditezza dei procedimenti amministrativi, la scelta, contro le apparenze, è tutt’altro che irragionevole; ne guadagnano, infatti, l’effettività della punizione e dunque (si spera) la deterrenza.
#iorestoacasa